Birgit Jürgenssen (1949-2003) e Cinzia Ruggeri (1942-2019) proseguono il loro dialogo fittizio avviato nel 2021 nella ...
Su di lei è uscita una monografia scritta da Cristina Casero intitolata Paola Mattioli, sguardo critico di una fotografa (Postmedia, 2016); ha inoltre recentemente pubblicato una riflessione sul ...
Ci sono il Povero e il Poliziotto, il Cavallo e il Muto. Una ciotola per chiedere l’elemosina, ma dorata, un manganello ...
«L'auto girò l'ultima curva tra i castagni e davanti ebbe la montagna dell'amianto con le cime e le pendici scavate a imbuto, ...
Tecnicamente, questo titolo è sbagliato. Quando Le Guin scrive Il mondo della foresta (Mondadori, 2024), nel 1972, lo fa ...
Dimenticare è più facile che ricordare, perché è spontaneo e spesso anche utile alla vita, questa gaglioffa. Ricordare è un ...
Negli ultimi anni il genere weird ha guadagnato un sempre maggiore riconoscimento da parte della critica, ed è stato oggetto di continue riappropriazioni, per così dire, intellettuali. Parlare di weir ...
Nel confronto con Roma, la visione unitaria di Gabriele Basilico rivela la sua capacità di adattarsi alla ricchezza di ...
La cultura scientifica e quella umanistica non sono due mondi contrapposti, ma due sguardi che si confrontano, due linee spesso convergenti, capaci di illuminare tante zone d’ombra. Alberto Mantovani ...