Tra febbraio e marzo, e per tutto il 2025, sarà possibile visitare Villa Silvestri Rivaldi. Un luogo così centrale di Roma, tra il Colosseo e i Fori Imperiali, riaprirà i battenti con la formula del “ ...
Foro dell'antica Vicetia e centro del mercato sin dal Medioevo, è ancora oggi la più rilevante piazza della città, su cui sorgono la Basilica Palladiana fiancheggiata dalla torre Bissara e, di fronte ...
È l'ultima abitazione, riportata alle sue condizioni originali, di Carlo Mollino, il grande designer, progettista di interni, scrittore, architetto e fotografo ma anche sciatore, automobilista e ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
La storia del palazzo è alquanto travagliata. Anche il nome è di origine incerta: c'è chi ritiene che in epoca romana vi si svolgessero le assemblee elettorali (da cui "mons citatorius"); per altri il ...
Genova - Storia, arte e fede si intrecciano nell’edizione invernale dei Rolli Days 2025: un programma speciale pensato per l’anno del Giubileo racconterà le relazioni che, tra Rinascimento e Barocco, ...
Il complesso francescano di Santa Chiara fu eretto a partire dal 1310 per volere ...
DESCRIZIONE: La Madonna della Seggiola è un dipinto realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1513 e il 1514. La presenza della sedia camerale, prerogativa dei pontefici, lascia supporre una commissione ...
Le Stanze di Raffaello sono quattro sale in sequenza che fanno parte dei Musei Vaticani e che prendono questo nome perchè furono affrescate da Raffaello Sanzio. Le famose sale (Segnatura, Eliodoro, ...
Nato in una famiglia di artisti, il padre e il nonno erano pittori e scultori, si forma da autodidatta eseguendo copie dalle basiliche e dai musei romani. Conosce D’Annunzio e ne illustra, nel 1886, ...
Si è laureata in Storia dell’Arte all’Università di Firenze nel 1975; ha ottenuto prestigiose borse di Studio: nel 1976 presso la Fondazione Roberto Longhi e dal 1977 al 1980 del CNR presso la ...
San Francesco in preghiera è un dipinto ad olio su tela (130 x 90 cm) realizzato da Caravaggio tra il 1605 ed il 1606. Oggi quest’opera si trova conservata alla Pinacoteca del Museo Civico di Cremona.