Birgit Jürgenssen (1949-2003) e Cinzia Ruggeri (1942-2019) proseguono il loro dialogo fittizio avviato nel 2021 nella ...
Su di lei è uscita una monografia scritta da Cristina Casero intitolata Paola Mattioli, sguardo critico di una fotografa (Postmedia, 2016); ha inoltre recentemente pubblicato una riflessione sul ...
Ci sono il Povero e il Poliziotto, il Cavallo e il Muto. Una ciotola per chiedere l’elemosina, ma dorata, un manganello ...
Tecnicamente, questo titolo è sbagliato. Quando Le Guin scrive Il mondo della foresta (Mondadori, 2024), nel 1972, lo fa ...
La geografia è scienza del paesaggio, non mera riproduzione cartografica, e la conoscenza del territorio non si può mai ...
Nel confronto con Roma, la visione unitaria di Gabriele Basilico rivela la sua capacità di adattarsi alla ricchezza di ...
"Gli adolescenti”, scrive Winnicott, “non vogliono essere capiti. L’adulto deve tenere per sé ciò che riesce a comprendere ...
La scomparsa di Martin McLaughlin, professore emerito all’Università di Oxford, è una perdita molto grave per tutta ...
Con il suo libro Antisemita. Una parola in ostaggio (Bompiani, 2025), Valentina Pisanty rifiuta le regole di questa ...
Nel film Un volto nella folla (Elia Kazan, 1957) assistiamo all’inarrestabile ascesa di Larry “Lonesome” Rhodes, ex cantante ...
Sono oggetti in bronzo, dalla forma geometrica: poliedri cavi di dimensioni ridotte, le cui facce pentagonali recano aperture ...
A Ravensbrück si trovava anche Germaine Tillion (la cui vicenda è stata ben raccontata su questa rivista ), etnologa e ...