Medicina Aerospaziale: il Master di II livello è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della Medicina Aerospaziale, in particolare: Ufficiali medici delle ...
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) fu sviluppato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e fu lanciato durante la missione STS-46, sullo Space Shuttle Atlantis, dal 31 luglio all'8 agosto 1992 e ...
Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti A soli due giorni dal lancio, la missione congiunta Agenzia Spaziale Italiana/NASA LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), progetta ...
La Women in Aerospace Europe (WIA-Europe) è stata fondata a maggio 2009 su iniziativa di Simonetta Di Pippo (Direttore UNOOSA) e Claudia Kessler (Executive Officer of HE Space), al fine di promuovere ...
La missione dell’Agenzia Spaziale Europea, con forte contributo italiano di ASI e INAF, ha l’obiettivo di trovare pianeti extrasolari simili alla Terra nei quali possono essersi sviluppate forme di ...