Un asteroide di classe Tunguska, 2024 YR4, ha una probabilità di poco superiore all'un per cento di colpire la Terra il 22 ...
Grazie a uno studio guidato dall’Università di Milano-Bicocca, sono state ottenute le prime immagini del filamento cosmico – ...
Analizzando i campioni dell’asteroide Bennu portati sulla Terra dalla missione della Nasa Osiris-Rex, i ricercatori hanno ...
Un esperimento di laboratorio per indagare la formazione di pseudocrateri su Marte e sulla superficie terrestre. Si tratta di ...
Con l’arrivo della terza release di dati di Gaia, un gruppo di astrofisici dell’Inaf di Torino ha continuato un lavoro ...
Astrofisico noto per i suoi studi nel campo delle supernove, delle stelle massicce, del mezzo interstellare e della formazione stellare, Nino Panagia è venuto a mancare la settimana scorsa. Lo ricorda ...
Un team di ricercatori dello Smithsonian Institution e dell’Università del Maryland ha scoperto 266 piccole creste sulla faccia nascosta della Luna. La loro formazione, datata a 200 milioni di anni fa ...
Le analisi spettroscopiche dell'asteroide 2024 PT5 hanno mostrato che, molto probabilmente, è nato in seguito alla violenta ...
Dall’analisi di circa 15mila stelle della galassia nana Leo P, immortalata dal telescopio spaziale Webb, gli scienziati hanno ...
Una recente analisi dei dati raccolti dalla sonda Nasa Dawn ha portato un team di ricercatori guidati dal Max Planck ...
A meno di tre mesi dal lancio, il telescopio Einstein Probe ha scoperto un lampo di raggi X a bassa energia che potrebbe ...
Durante il sesto e ultimo sorvolo di Mercurio, lo scorso 8 gennaio, l'accelerometro italiano Isa a bordo della missione ...